Oggi vogliamo svelarvi i migliori posti in Sicilia occidentale per praticare il kitesurf. KTS è una scuola di Kitesurf, presente da anni su questa parte dell’isola e ha delle proposte interessanti che rispondono perfettamente alla domanda; dove fare Kitesurf in Sicilia? Con sede nella riserva dello Stagnone, più precisamente tra Capo Lilibeo (Marsala) e la penisola di Birgi, KTS organizza con i suoi allievi uscite ad Hoc per fare Kite immersi nella meravigliosa natura Siciliana!
Ovviamente per chi deve imparare da zero un posto vale l’altro, ma tranquilli, la nostra scuola è ubicata nella laguna dello Stagnone, in una località che offre moltissimo dal punto di vista paesaggistico.
Questo però non ci ha mai impedito di esplorare l’isola, per scovare luoghi particolari sia per le condizioni che per la bellezza della natura.
Ecco dunque la nostra selezione di Spots se vi trovate a fare Kite nella parte occidentale della Sicilia!
L’ Isola di Santa Maria ha un’insolita forma a “laccio”; non è abitata a parte nel sud dell’isola dove c’è un’abitazione privata con alcuni terreni coltivati. La maggior parte dell’isola è allo stato naturale e qui si trovano piante che resistono alla presenza di un alto grado di salinità. Qui si può trovare il limonio delle saline, l’erba cristallina, il giglio di mare e perfino la Calendula marittima, rara presenza in questo tratto di costa. In questo Spot, specie d’estate quando il vento di tramontana è forte, il mare si abbassa ulteriormente rendendo più semplice entrare in contatto con le anemoni urticanti. Attenzione a non passarvi le mani sugli occhi dopo una caduta!
Il vento migliore: Maestrale e tramontana, mare cristallino, acqua piatta, si può usare anche Hydrofoil.
Marausa è una frazione del comune di Trapani è una delle località più conosciute nel periodo estivo per la naturale bellezza dei luoghi e per lo scenario dalla spiaggia, il lido Marausa. Nei fondali antistanti la riva, a pochi metri di profondità, è stata rinvenuta una nave romana.
Proprio a causa della presenza di bagnanti, si può praticare kitesurf da ottobre a maggio. Il vento migliore: nord/est mare cristallino, acqua piatta, si può usare anche Hydrofoil.
Un nome che rievoca gli sbarchi dei saraceni in Sicilia e che affascina! Qui troverete ambienti più selvaggi e suggestivi fatti di baie e calette, che valgono la pena di essere visti e immortalati.
Si può praticare kitesurf da ottobre a maggio, causa balneazione. Venti migliori: sud, sud-est, nord-ovest (mare aperto, poca onda, si può usare anche Hydrofoil)
Ogni località balneare ha la sua Playa Blanca! In questo tratto di costa sotto Marsala si trova questa località contraddistinta da una spiaggia completamente bianca che, insieme a un mare cristallino, regala emozioni al cuore.
Si può’ praticare kitesurf da ottobre a maggio, in altri periodi è sconsigliato causa forte balneazione. I venti migliori: sud, sud-ovest, nord, nord-ovest. In mare aperto c’è poca onda, si può usare anche Hydrofoil!
Riserva naturale del WWF, Capo Feto è una spiaggia nel comune di Mazara del Vallo. Questa località presenta sia la spiaggia che il fondale del mare di tipo sabbioso ed è particolare per la presenza del vecchio faro sull’arenile. La spiaggia di Capo Feto è frequentata soprattutto da nudisti e amanti del surf.
Si può’ praticare kitesurf tutto l’anno, essendo una riserva non ci sono strutture né servizi. Il vento migliore: nord-ovest. Mare cristallino, acqua piatta, anche qui si può’ usare l’Hydrofoil.
Località fantastica per le onde, questa spiaggia rinomata appena sotto Mazara del Vallo e più precisamente a Pizzitiello, offre condizioni di onda e di vento uniche.
Si può praticare kitesurf tutto l’anno, il Vento migliore proviene da ovest ma sono comunque ottimi i venti di nord-ovest (con mare abbastanza piatto) e quelli di sud-est che formano piccole onde! Anche qui il mare è cristallino e come detto c’è presenza di onda, si può usare anche l’Hydrofoil. In loco si trovano due centri sportivi, uno con marchio RRD e l’altro con marchio DUOTONE. Sono presenti tutti i servizi (a pagamento): bar, doccia, lettini e ombrelloni, rescue boat.
Questa località è rinomata, tra l’altro, per le coltivazioni a vigneti di uve Grillo e Catarratto. Ad oggi questi vini sono esportati in tutto il mondo e Petrosino, risulta essere il maggior produttore di vigneti di Marsala. Oltre a questo che sicuramente interessa per il dopo Kite, vi segnaliamo che questo Spot sarà meta della seconda tappa del campionato italiano kitesurf disciplina wave dal 1 marzo al 15 aprile 2019! Qui i dettagli dell’evento.
Questo Spot è molto amato dai locali per l’onda e per i patiti del surfino (in inverno si raggiungono onde di 4,5mt). Il vento migliore: Ovest/nord ovest la località è indicata anche per l’Hydrofoil e il windsurf.
Con l’intento di rispondere alla domanda, dove fare kitesurf in Sicilia, speriamo di avervi dato degli spunti interessanti per divertirvi e praticare il vostro sport preferito!
Noi di KTS siamo sempre sul pezzo, possiamo fornirvi l’assistenza adeguata affinché le vostre vacanze siano un ottimale compromesso tra sport e divertimento!