Chi pratica il Kite avrà sicuramente sentito parlare della località in provincia di Marsala, c’è chi lo chiama Stagnone Kite o lo Stagnone Kitesurf o ancora Kitesurf Stagnone; comunque la vogliate chiamare questa resta una delle più belle location italiane per praticare il Kite!
Diciamolo francamente, che siate appassionati o meno di Kitesurf, questa è una località che dovete assolutamente vedere per tanti altri motivi!
Ora andremo a indicare i principali, per cui la zona dello Stagnone a Marsala è un gioiello unico ne suo genere, iniziando ovviamente dal Kitesurf!
I modi di chiamarla si sprecano ma questo binomio è molto azzeccato perché vede combaciare le esigenze del Kite (venti tesi e acqua piatta) con quello della riserva naturale che non deve essere deturpata!
Il kite infatti non produce rumore e non inquina né acusticamente né in altro modo. La laguna dello Stagnone è formata perlopiù da acque basse e piatte (una media di 50 cm di profondità con punte di massimo 2mt); questo grazie alla protezione offerta dalle isole circostanti.
Un’altra caratteristica della località Stagnone è quella di avere un vento costante e teso utile per 300 giorni all’anno. Questo ne fa ovviamente una delle località che offrono una condizione ideale praticamente tutto l’anno.
Tra ottobre e marzo abbiamo venti di perturbazione, mentre in primavera, tra aprile e giugno, arrivano i primi venti termici che proseguono in estate tra giugno e settembre. Prevalentemente allo Stagnone si contrappongono venti da Nord, nord est e nord ovest e venti da sud tipici, come lo scirocco e libeccio.
Ad ulteriore garanzia del vento, specie nella stagione estiva, ricordiamo che essendo lo Stagnone una laguna bassa e protetta dalle isole; il mare tende ad avere una temperatura superiore rispetto al mare aperto. Questa differenza genera un vento termico che è sempre una costante, anche in assenza di perturbazioni.
KTS, accesso immediato e …a numero chiuso!
Kite Tour Stagnone, come la maggior parte delle scuole, ha un accesso diretto allo specchio della laguna, che ricordiamo essere la più grande della Sicilia.
La comodità e la praticità di un accesso facile e sicuro non sono le sole caratteristiche che contraddistingue la scuola KTS.
La struttura dispone di:
Da quando opera allo Stagnone KTS utilizza standard di sicurezza molto elevati rendendo accessibile lo Spot a un numero limitato di Kiters. Questo migliora drasticamente la sicurezza e aumenta considerevolmente il divertimento!
Inoltre bisogna considerare che la maggior parte delle scuole di Kite si concentrano nel Nord della laguna, in un chilometro e mezzo! A sud dove siamo noi in tutta Contrada Spagnola esistono solo due scuole! Questo significa meno traffico in mare, più divertimento e più sicurezza!!!
La struttura dispone del servizio Beach Marshall che fa’ assistenza in entrata, e in uscita, dall’acqua.
Se non avete nessuna idea di dove andare ad alloggiare tenete in considerazione che la scuola KTS può darvi tutta l’assistenza necessaria per individuare le risorse ottimali per Voi.
Le soluzioni non mancano:
Semplicemente perché noi conosciamo le vostre esigenze da Kiters e sappiamo dove indirizzarvi per trovare soluzioni pratiche, economiche e confortevoli.
Le location che possiamo proporvi sono:
Stiamo parlando di Location che hanno tutti i principali servizi per una vacanza al top! Dopo tanti anni sulla zona, siamo diventati un ottimo punto info: ristoranti, escursioni e tutto quello che potrebbe rendere la vostra vacanza unica 😉
Per chi viene in vacanza allo Stagnone le opportunità di visitare questo favoloso angolo di Sicilia non mancano. La vicinanza a siti di interesse storico abbondano, noi di KTS abbiamo stilato una classifica di location che meritano sicuramente la vostra visita nei momenti di relax.
Kitesurf Stagnone è un ottimo binomio, a prescindere da come volete chiamarlo. Se desideri vivere la natura e il tuo sport preferito, richiedi maggiori informazioni, chiamaci o inoltra una mail con le tue richieste.
Lo Stagnone offre il suo meglio quando al calare del sole il vento si indebolisce; lasciando spazio alla bellezza dei tramonti, nella direzione in cui le Isole Egadi e la stessa Marsala sono orientate.