Se siete appassionati di kitesurf e organizzate le vostre uscite con attenzione nella zona dello Stagnone è molto probabile che abbiate l’App. o abbiate visitato, il sito di Windguru Stagnone.
Ne abbiamo già parlato in questo articolo, Windfinder Marsala , di cosa si tratta? Si tratta semplicemente di un altro sito da consultare per avere delle previsioni del tempo su vento, onda, maree e naturalmente meteo della località dove andrete a fare Kitesurf!
Windguru Stagnone VS Windy.com
Come detto nel precedente articolo, noi di KTS abbiamo scelto windy.com per informarci sulle previsioni meteo, in questo articolo paragoniamo Windguru a Windy. Premesso che non esiste il sito migliore di tutti per questo tipo di informazioni, lasciamo a voi le valutazioni in merito e quale App o sito consultare.
Windguru caratteristiche
- Le previsioni sono basate sui dati prodotti da modelli di previsione del tempo. Windguru può creare previsioni per qualsiasi località del mondo. Differenze evidenti tra versione free e Pro.
- Le previsioni sono visualizzate in tabelle che mostrano l’andamento del tempo nei giorni a venire.
- Si possono ovviamente visualizzare il vento e le sue direzioni ma anche la temperatura dell’aria, le precipitazioni, il grado di nuvolosità e le onde.
- Le tabelle mostrano sempre:
-
- Velocità del vento.
- Temperatura.
- Pressione.
- Nuvolosità.
- Precipitazioni.
- Onde.
- Temperatura del mare.
Come per le altre applicazioni esiste una versione free e una a pagamento. Le differenze però sono piuttosto evidenti perché la versione base è molto limitata. Considerate che utilizza nella versione free 5 modelli di previsione e nella versione Pro, ben 22! La versione a pagamento, utilizzabile anche per la durata di un solo mese, sostanzialmente consente di avere una precisione maggiore sulle previsioni e di personalizzare al meglio lo strumento per le proprie esigenze, ovviamente senza la fastidiosa pubblicità di mezzo!
Windy.com:
- Le previsioni sono basate su tutti i principali modelli di previsioni del tempo a livello mondiale: ECMWF e GFS globali, oltre a NEMS locali, AROME e ICON (per l’Europa) e NAM (per gli Stati Uniti).
- 35 mappe meteo diverse, vento, pioggia, temperatura e pressione, con Windy hai tutti i livelli meteorologici convenienti a portata di mano.
- Radar meteo, disponibile per Europa, USA, Hawaii, Alaska, Australia e molte altre località.
- Consente di etichettare le mappe, visualizzando il vento e la temperatura osservate, le previsioni, gli aeroporti di tutto il mondo e le webcam vicine, direttamente sulla mappa.
- Completamente personalizzabile.
- Incorporabile al proprio sito con un Widget e API, mostrano la mappa con la tua località preferita.
Funzioni e origini dati
- Tutti i dati sono elaborati sui principali modelli di previsioni meteo: ECMWF, GFS di NOAA, NEMS, ICON e NAM.
- Confronto del modello di previsione – tutto in una volta.
- 35 strati meteorologici globali.
- Radar meteorologico per USA, Alaska, Hawaii e Corea del Sud.
- 16 livelli di altitudine dalla superficie a 13,5 km / FL450.
- Unità metriche o imperiali.
- Previsioni dettagliate per qualsiasi posizione (temperatura, pioggia e accumulo di neve, velocità del vento, raffiche di vento e direzione del vento).
- Airgram dettagliato e Meteogramma.
- Airgram di Meteoblue, basato sul modello NEMS (vento e onde, velocità del vento, raffiche di vento, direzione del vento, tempo, temperatura).
- Informazioni su altitudine e fuso orario, ora dell’alba e del tramonto per qualsiasi posizione
- Stazioni meteorologiche nelle vicinanze (tempo osservato in tempo reale – direzione del vento, velocità del vento e temperatura segnalate).
- Previsioni dettagliate di vento e onde per qualsiasi spot di kite o surf.
- Webcam.
- Previsione delle maree.
Entrambe i programmi hanno caratteristiche interessanti ma, come consiglio, non c’è niente di meglio che provarle per capire quale sia la migliore per voi! Se vi trovate su una località es.
Lo Stagnone, digitare Windguru Stagnone, vi consentirà di avere subito una fotografia del tempo e del vento in questa località.
In ogni caso e come ulteriore consiglio, rivolgersi a una scuola di Kitesurf come la nostra, vi consentirà di avere ulteriori informazioni sul vento. Ad esempio nel nostro spot quando c’è tramontana, grazie all’effetto venturi e all’effetto baia, il vento risulta più rinforzato che in altri posti dello Stagnone, e questo non è segnalato da nessuna applicazione!